+39 3406129006 Tel.Spagna: +34 602657486 marchetti@assoconsultores.com

PNRR (Spagna/Isole Canarie)

Digitalizzazione settore turistico (Obiettivo del bando)

Incoraggiare progetti di digitalizzazione “dell’ ultimo miglio” per gruppi di soggetti la cui attività, diretta o verticale, sia rivolta al settore turistico in generale o ad uno qualsiasi dei suoi sottosettori produttivi.

In particolare, l’obiettivo è mobilitare quei progetti unici e trasformativi che coprono processi e prodotti facilmente scalabili e replicabili con una chiara focalizzazione sull’utente finale e che contengono, tra l’altro, miglioramenti nella digitalizzazione e nell’intelligence applicata alla gestione, promozione, valorizzazione e diffusione per destinazioni e settore turistico.

Il presente bando fa parte del Piano per la ripresa, la trasformazione e la resilienza e, più specificamente “Piano per la modernizzazione e la competitività del settore turistico” perseguendo l’obiettivo di mobilitare progetti unici e trasformativi che coprano i processi e prodotti facilmente replicabili che contengono miglioramenti nella digitalizzazione e nell’intelligence applicata alla gestione, promozione, valorizzazione e diffusione per le destinazioni e il settore turistico.

I beneficiari saranno gruppi di persone fisiche o giuridiche, pubbliche o private, beni comuni o qualsiasi altro tipo di unità economica o patrimonio. Nel caso di società private, devono rientrare in uno dei seguenti codici CNAE:

  • 493 Altro trasporto terrestre di passeggeri.
  • 4931 Trasporto di passeggeri terrestre urbano ed extraurbano.
  • 4932 Trasporto in taxi.
  • 4939 Tipi di trasporto terrestre di passeggeri NCOP.
  • 511 Trasporto aereo di passeggeri.
  • 5110 Trasporto aereo di passeggeri.
  • 5221 Attività legate al trasporto terrestre.
  • 5222 Attività connesse ai trasporti marittimi e alle vie navigabili interne.
  • 5223 Attività legate al trasporto aereo.
  • 551 Alberghi e alloggi simili.
  • 5510 Alberghi e alloggi simili.
  • 552 Strutture turistiche e altre strutture ricettive di breve durata.
  • 5520 Strutture turistiche e altre strutture ricettive di breve durata.
  • 553 Campeggi e parcheggi per roulotte.
  • 559 Altri alloggi.
  • 5590 Altri alloggi.
  • 56 Servizi di cibo e bevande.
  • 561 Ristoranti e stand gastronomici.
  • 5610 Ristoranti e stand gastronomici.
  • 5621 Fornitura di pasti pronti per eventi.
  • 5629 Altri servizi di ristorazione.
  • 7711 Noleggio di automobili e autoveicoli leggeri.
  • 7721 Noleggio di articoli sportivi e per il tempo libero.
  • 7911 Attività di agenzie di viaggio.
  • 7912 Attività di tour operator.
  • 799 Altri servizi di prenotazione e attività connesse.
  • 7990 Altri servizi di prenotazione e attività connesse.
  • 855 Altra istruzione.
  • 91 Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali.
  • 9004 Gestione di show room.
  • 9102 Attività museali.
  • 9103 Gestione di luoghi ed edifici storici.
  • 9321 Attività dei parchi divertimento e dei parchi tematici.
  • 9329 Attività ricreative e di intrattenimento.

Da quando si può richiedere l’aiuto?: In attesa di apertura del Bando.

Fine del periodo di applicazione: In attesa

Descrizione del finanziamento

L’importo totale stanziato per questo bando è di € 25.000.000.

Saranno finanziati due tipi di progetti:

Linea 1 : Progetti innovativi di sviluppo tecnologico che incorporeranno tecnologie emergenti o di nuova concezione a rischio tecnologico medio/basso.

  • Il budget totale per questa linea è di 20 milioni di euro. 
  • Il budget minimo per progetto sarà di € 500.000 e il budget massimo sarà di € 5.000.000.
  • La durata massima dei progetti sarà di 18 mesi. 

Linea 2 : Progetti per l’implementazione e l’adozione di nuove tecnologie che incorporeranno tecnologie precedentemente testate sul mercato a basso rischio tecnologico.

  • Il budget totale per questa linea è di 5 milioni di euro. 
  • Il budget minimo per progetto sarà di 300.000 euro e il budget massimo di 750.000 euro. 
  • La durata massima dei progetti sarà di 12 mesi. 

Per i progetti della linea 1 e 2 è fissata un’intensità massima dell’aiuto fino al 50% del budget totale del progetto.

Questo aiuto consente il subappalto di servizi direttamente collegati al progetto purché non superi il 30% del budget ammissibile.

Il beneficiario può ricevere l’anticipo del cento per cento dell’aiuto concesso, senza limitazioni di importo, prima della rendicontazione finale e della realizzazione del progetto, senza che sia richiesta la prestazione di garanzie.

Cosa finanzia questo aiuto?

Saranno finanziati:

  • Spese del proprio personale tecnico direttamente coinvolto nell’esecuzione di azioni o progetti. : Massimo 45 €/h, comprensivo di oneri sociali a carico dell’azienda. Non possono superare le 1.800 h/anno.
  • Spese del proprio personale amministrativo. Massimo 30 €/h, comprensivo di oneri sociali a carico dell’azienda. Non possono superare le 1.800 h/anno.
  • I costi degli strumenti e del materiale inventariabile nella misura e durante il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
  • Spese generali e altre spese operative aggiuntive.
  • Costi di ricerca contrattuale, know-how e brevetti acquisiti o concessi in licenza da fonti esterne a prezzi di mercato.
  • Spese associate ai rapporti di audit esterni richiesti.
  • Spese di alloggio: Massimo 120€/giorno.
  • Esternalizzazione dei servizi con un limite del 30% del budget totale.

L’aiuto è soggetto al regime De minimis?: No