+39 3406129006 Tel.Spagna: +34 602657486 marchetti@assoconsultores.com

CONTRIBUTI PER L’ECONOMIA CIRCOLARE E

L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 

DI  CHE COSA SI TRATTA

ll canale contributivo è gestito su base provinciale dalle camere di commercio del Friuli Venezia Giulia, territorialmente competenti. 

Sono ammissibili i progetti per l’innovazione di processo e per l’innovazione dell’organizzazione che hanno ad oggetto le seguenti azioni: 

  1. la realizzazione di investimenti finalizzati all’attuazione di interventi nell’ambito dell’economia circolare
  2. la realizzazione di investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici dell’attività produttiva basati su diagnosi energetiche;  
  3. l’acquisizione di studi e consulenze tecniche specialistiche concernenti l’economia circolare, l’ecoprogettazione dei prodotti e la produzione di beni e  servizi a ridotto consumo energetico
  4. l’introduzione nell’organizzazione aziendale dell’attività dell’EGE, anche tramite assunzione con contratto di lavoro dipendente

Le innovazioni applicate con la realizzazione del progetto comportano la riduzione della produzione di rifiuti e del consumo di acqua ed energia in relazione allo svolgimento dell’attività produttiva interessata dall’intervento di innovazione. 

BENEFICIARI 

Possono beneficiare degli incentivi le micro, piccole e medie imprese, di seguito  denominate “ PMI” , le grandi imprese, aventi sede sul territorio regionale,  iscritte nel registro delle imprese.  

I progetti diretti all’applicazione delle modalità produttive dell’economia circolare e all’efficientamento energetico possono essere realizzati secondo una delle seguenti modalità: 

  1. in forma autonoma da parte di una singola PMI;
  2. in forma di “progetto congiunto”, realizzato in collaborazione tra PMI ovvero tra PMI e grandi imprese, indipendenti tra loro e operanti in collaborazione effettiva come definita all’articolo 3, comma 1, lettera i), nell’ambito del quale ciascun partner realizza il proprio intervento e non sostiene singolarmente oltre il 70 per cento e meno del 10 per cento della spesa complessiva ammissibile del progetto e le PMI sostengono almeno il 30 per cento della stessa. SPESE AMMISSIBILI 

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • i costi relativi all’acquisto o all’acquisizione in leasing di strumenti e attrezzature nonché i costi relativi a beni immateriali, quali brevetti, know-how, diritti di licenza e software specialistici acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne indipendenti alle normali condizioni di mercato;
  • le spese per l’acquisizione di studi e consulenze realizzate da imprese e professionisti, da università e da istituti di ricerca e trasferimento tecnologico e da enti pubblici.
  • le spese relative al compenso lordo spettante all’EGE per le prestazioni rese. L’importo minimo di spesa ammissibile prevista dal progetto non deve essere inferiore a 75.000,00 euro,

Il progetto può riguardare anche beni usati a condizione che venga rispettato quanto previsto dall’articolo 8, comma 4, del regolamento.

Sono ammissibili i progetti avviati a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda .

L’impresa beneficiaria avvierà il progetto al massimo entro sessanta giorni dalla data della comunicazione della concessione del contributo, pena la revoca della concessione.

AMMONTARE E INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO

L’intensità del contributo concesso alla Pmi è pari al 50 per cento della spesa ammissibile.

L’intensità del contributo concesso alla grande impresa è pari al 15 per cento della spesa ammissibile.

Il limite massimo del contributo concedibile per ciascuna domanda è pari a 200.000,00 euro

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda può essere presentata, esclusivamente tramite PEC, alla Camera di commercio territorialmente competente a partire dalle ore 10.00 del giorno 8 marzo 2022 e sino alle ore 16.00 del giorno 12 aprile 2022.

CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO

Le domande sono istruite su base provinciale e i contributi sono concessi tramite procedimento valutativo a sportello. Il merito tecnico dei progetti sarà valutato da un Comitato tecnico che attribuirà  un punteggio sulla base dei seguenti criteri: a) ricaduta ambientale del progetto i cui risultati riguardano:

1) l’utilizzo di materiali ecocompatibili; 2) il riuso dei residui di lavorazione;

  • la riduzione e il riciclo dei rifiuti;
  • la riduzione e l’abbattimento degli inquinanti;
  1. b) ricaduta ambientale del progetto i cui risultati riguardano:

1) il risparmio delle risorse energetiche e idriche e l’efficienza energetica; 2) l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Il contributo è concesso entro centoventi giorni dalla presentazione della domanda, stante il mantenimento dei requisiti, nei limiti delle risorse disponibili a valere sulla pertinente articolazione provinciale dello sportello.

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE

Il progetto deve essere realizzato e rendicontato entro il termine massimo di  diciotto mesi dalla notificazione della concessione del contributo

Per la rendicontazione devono essere presentati in particolare: 

  1. a) copia dei documenti di spesa, costituiti da fatture o, in caso di impossibilità di acquisire le stesse, da documenti contabili aventi forza probatoria equivalente; b) documentazione comprovante l’avvenuto pagamento;
  2. dichiarazione del beneficiario attestante la corrispondenza agli originali delle copie dei documenti di spesa;
  3. relazione concernente la realizzazione del progetto attuato con la descrizione delle attività svolte e dei risultati prodotti;
  4. studio, sottoscritto da un tecnico di comprovata esperienza, indipendente ed esterno alle imprese beneficiarie, avente ad oggetto l’analisi e la descrizione dei miglioramenti ambientali, conseguenti alla realizzazione del progetto;
  5. nel caso di progetto congiunto, relazione delle imprese beneficiarie del progetto congiunto concernente la collaborazione effettiva tra la grande impresa e le pmi nell’ambito dell’attività sovvenzionata e attestante il mantenimento dei requisiti indicati all’articolo 6, comma 2, lettera b) del regolamento.

 

 Per info: Studio Aldo Marchetti – A.M. Capital Srls – 33100 Udine (UD)                  tel. 340 6129006 – E/mail: aldo.marchetti@libero.it 

 

8 + 2 =